Nuova centrale di sterilizzazione all’ospedale di Cosenza: efficienza e innovazione

Completata dopo 18 mesi e 2 milioni di euro l’opera che migliora tecnologia e sicurezza in ambito ospedaliero

È entrata ufficialmente in funzione la nuova Centrale di sterilizzazione dell’ospedale dell’Annunziata di Cosenza, a seguito di un intervento durato circa un anno e mezzo e sostenuto interamente con fondi aziendali per un totale di 2 milioni di euro. L’intervento ha previsto una profonda ristrutturazione e un completo ammodernamento degli ambienti, con particolare attenzione alla compartimentazione degli spazi, ora conformi agli standard richiesti per le aree sterili.

Il progetto ha seguito una pianificazione per fasi indipendenti, scelta strategica che ha permesso di mantenere attivo il servizio di sterilizzazione 24 ore su 24, senza mai interrompere l’operatività ospedaliera. L’intero processo è stato orientato all’adozione di tecnologie di ultima generazione, sia nelle strutture sia nelle attrezzature, a beneficio dell’efficienza e della sicurezza del percorso sanitario.

Secondo Vitaliano De Salazar, direttore generale dell’Azienda ospedaliera di Cosenza, questo intervento rappresenta un altro tassello fondamentale del più ampio piano di modernizzazione dell’ospedale: “Il mosaico che stiamo costruendo si sta completando, e l’immagine finale sarà quella di un ospedale pulito, efficiente e tecnologicamente avanzato”.

L’intera filiera della sterilizzazione è stata rivisitata, dal punto di accettazione dei materiali fino alla loro consegna in sala operatoria. Il responsabile della Centrale, Emiliano Biagini, ha sottolineato come l’introduzione di postazioni dedicate alle endoscopie e l’adozione di nuovi macchinari abbiano reso il processo più rapido ed efficace. Grazie all’innovazione tecnologica, è stato possibile recuperare circa 30 minuti sull’intero ciclo di sterilizzazione, un risultato che incide direttamente sull’efficienza delle sale operatorie.

Il nuovo percorso di sterilizzazione, seguendo tutte le fasi – accettazione, lavaggio, termo-disinfezione, sterilizzazione e assemblaggio dei kit – garantisce un livello di sicurezza elevato per i materiali utilizzati negli interventi chirurgici. Questi ultimi vengono trasferiti direttamente alle sale operatorie tramite ascensori dedicati, assicurando la massima igiene e tracciabilità.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La deputata del M5S denuncia l'ipocrisia politica sulle morti in mare e rilancia un modello...
In cinque anni il tasso d’inserimento nel mondo del lavoro è aumentato del 12%, a...

Altre notizie

Altre notizie