Nonostante l’assenza di richieste di partecipazione al bando per la gestione dei mercatini natalizi a Cosenza, l’amministrazione comunale ha confermato che le bancarelle saranno comunque allestite in piazza Bilotti. In aggiunta, si prevede di installare anche una pista di ghiaccio, in attesa dell’approvazione dell’Ufficio tecnico di Palazzo dei Bruzi. Per agevolare ulteriormente gli ambulanti, il Comune ha deciso di abolire la tassa per l’occupazione del suolo pubblico.
L’inizio delle attività è previsto tra la fine di questa settimana e l’inizio della successiva, con l’obiettivo di arricchire l’offerta natalizia cittadina. Nel frattempo, il Settore attività economiche e produttive, sotto la guida dell’assessore Massimiliano Battaglia, ha invitato commercianti, artigiani e imprenditori interessati a partecipare alla Consulta del commercio, artigianato e attività produttive, presieduta da Maria Grazia Cavaliere. L’invito è stato ufficializzato con una nota diffusa dopo la riunione di sabato scorso.
La Consulta del commercio è un organismo istituito dal Consiglio comunale di Cosenza come organo collegiale e organismo autonomo, pensato per operare come un punto di raccordo tra l’amministrazione e il tessuto economico locale. Composta da professionisti del settore, la Consulta è stata formalmente approvata con un regolamento specifico e mira a creare un ambiente in cui gli operatori commerciali possano confrontarsi, proporre idee e trasmettere all’amministrazione comunale le esigenze del settore.
Nella nota, il Comune di Cosenza sottolinea l’importanza di favorire un dialogo costante tra amministrazione e operatori economici. La Consulta, infatti, opera non solo come osservatorio ma anche come incubatore di idee, con l’intento di raccogliere suggerimenti e avanzare proposte utili al miglioramento del settore commerciale e artigianale locale. Solo grazie alla collaborazione e all’impegno collettivo si potrà realizzare una ripresa effettiva, soprattutto dopo le difficoltà che il settore ha affrontato negli ultimi anni.
In conclusione, l’iniziativa del Comune di Cosenza per la stagione natalizia punta a mantenere vivo il centro cittadino con i tradizionali mercatini e altre attrazioni, rendendo più agevole la partecipazione degli ambulanti. La rinuncia alla tassa di occupazione del suolo pubblico è un segnale concreto di supporto per il commercio locale e un tentativo di attirare un numero maggiore di operatori e visitatori, per contribuire al rilancio dell’economia cittadina.