L’estate 2024 potrebbe rivelarsi complessa per chi sceglie di viaggiare, indipendentemente dal mezzo di trasporto scelto. I passeggeri dei treni e degli aerei dovranno affrontare possibili disagi, mentre gli automobilisti dovranno fare i conti con costi considerevoli, nonostante un lieve calo dei prezzi della benzina rispetto al 2023. I pedaggi e i costi elevati del carburante nelle autostrade rappresentano ancora una spesa significativa.
Secondo un’indagine di Assoutenti sui percorsi estivi più frequentati dagli automobilisti, il viaggio in auto può trasformarsi in un vero e proprio salasso economico. L’associazione ha evidenziato che, nella maggior parte dei casi, è più conveniente viaggiare in treno. Infatti, nonostante un aumento dell’8,3% dei prezzi dei biglietti ferroviari, è possibile risparmiare se si è disposti a viaggiare in orari flessibili e affrontare cambi e coincidenze.
Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, sottolinea come la voce “trasporti” sia una delle più onerose per le spese delle vacanze estive degli italiani. I costi elevati dei trasporti non sono compensati da un adeguato miglioramento dei servizi offerti agli utenti. Le autostrade continuano a registrare code e rallentamenti, mentre la linea ferroviaria soffre di guasti e ritardi.
L’indagine di Assoutenti mette in luce la necessità di una riflessione più ampia sui costi e sui servizi di trasporto in Italia. Per chi decide di viaggiare in auto, il costo del carburante in autostrada rimane un fattore di spesa rilevante, nonostante il calo generale del prezzo della benzina. Le autostrade italiane mantengono tariffe di pedaggio elevate, che si aggiungono ai costi del carburante, rendendo il viaggio in auto meno conveniente rispetto ad altri mezzi di trasporto.
In contrasto, il treno si presenta come un’opzione più economica, a patto di essere flessibili e pronti ad affrontare alcune scomodità. Gli aumenti dei prezzi dei biglietti ferroviari, pur significativi, non compensano i costi totali del viaggio in auto. Tuttavia, la qualità del servizio ferroviario lascia spesso a desiderare, con frequenti ritardi e problemi tecnici.
Questa situazione evidenzia un bisogno urgente di interventi infrastrutturali e di miglioramenti nei servizi di trasporto in Italia. Un miglioramento dei servizi potrebbe rendere i viaggi estivi più agevoli e meno costosi per tutti. Gli automobilisti, in particolare, sperano in una riduzione dei pedaggi e in una diminuzione dei costi del carburante in autostrada, mentre i passeggeri dei treni auspicano una maggiore puntualità e affidabilità del servizio ferroviario.