Sinistra Italiana ha inaugurato il suo nuovo corso politico nel capoluogo bruzio, segnando un momento importante per il partito guidato a livello nazionale da Nicola Fratoianni. La location scelta per l’evento è stata lo slargo del Caffè Telesio, nel cuore del centro storico di Cosenza, dove si è respirato grande entusiasmo per i risultati ottenuti alle elezioni europee. In particolare, il partito ha celebrato il successo nel territorio di Cosenza e Rende, dove ha raggiunto il 12% dei voti.
L’evento ha visto la partecipazione di Fernando Pignataro, segretario regionale di Sinistra Italiana, che ha sottolineato la crescita del movimento in Calabria. Alla cerimonia ha preso parte anche Nicola Fratoianni, che ha incontrato iscritti e simpatizzanti in un evento successivo ad Acri, dove si è svolta la festa provinciale del partito. La giornata è stata caratterizzata da dibattiti, interviste e concerti, con un focus politico sull’Autonomia differenziata.
Nuove cariche e temi territoriali
Durante la giornata, Sinistra Italiana ha ufficialmente inaugurato il Circolo dell’area urbana di Cosenza, assegnando le nuove cariche. Alla guida della segreteria è stata chiamata Iolanda Magliari, una militante storica della sinistra calabrese, mentre il Circolo cittadino è stato affidato ad Antonio Curcio in qualità di portavoce, in attesa dei congressi che definiranno ulteriori ruoli. Maria Pia Funaro, ex vicesindaco, è stata nominata coordinatrice del settore delle materie territoriali.
Durante la conferenza stampa del mattino, alla presenza di Fratoianni, sono stati trattati temi di politica nazionale, ma anche questioni locali come il dibattito sulla città unica, un argomento che continua a generare discussioni nella regione. Il partito ha annunciato che presto assumerà una posizione chiara su questo tema.
La festa politica ad Acri e la raccolta firme sull’Autonomia differenziata
La giornata si è conclusa ad Acri, dove si è tenuto un dibattito sull’Autonomia differenziata e dove è stato allestito un banchetto per la raccolta di firme per il referendum abrogativo della legge. Angelo Cofone, consigliere comunale di Acri e rappresentante del partito, ha ospitato l’evento, che ha visto la partecipazione di numerosi esponenti istituzionali, tra cui i segretari regionali di Cgil e Uil, Angelo Sposato e Maria Elena Senese, il segretario del Pd Calabria, Nicola Irto, e la deputata del Movimento 5 Stelle, Anna Laura Orrico.
Conclusione
Il nuovo corso politico di Sinistra Italiana in Calabria segna un momento di rilancio per il partito, che si propone di rafforzare la sua presenza sul territorio e di affrontare tematiche cruciali come l’autonomia e la gestione delle questioni locali. L’inaugurazione del Circolo a Cosenza e la festa ad Acri rappresentano l’inizio di un percorso politico che punta a consolidare il movimento nella regione.