A Rende, la Commissione Straordinaria è intervenuta con urgenza per affrontare il problema della processionaria (Thaumetopoea pityocampa), segnalata in diverse aree del territorio comunale. Il Settore “Gestione del Territorio e Ambiente” ha immediatamente attivato una ditta specializzata per la rimozione dei nidi sericei contenenti le larve del lepidottero, che rappresentano un pericolo per la salute di persone e animali.
Le operazioni di bonifica hanno già interessato alcuni punti sensibili della città. Gli interventi sono stati effettuati nei pressi del Parco dei Nonni a Roges, in piazza della Chiesa di Madonna di Lourdes e presso la Scuola Media di Saporito in Via Palladio. In queste aree, oltre alla rimozione dei nidi dagli alberi, sono stati eseguiti trattamenti di bonifica sulle piante e nelle zone limitrofe, in conformità con il Decreto Ministeriale del 30 ottobre 2007 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
L’amministrazione comunale ha annunciato che il monitoraggio della situazione proseguirà per valutare l’eventuale necessità di ulteriori interventi. La presenza della processionaria rappresenta un rischio significativo, poiché le sue larve sono dotate di peli urticanti che possono causare irritazioni cutanee, problemi respiratori e reazioni allergiche.