Il Movimento 5 Stelle e Sinistra Italiana si uniscono per definire un progetto comune di cambiamento in Calabria. Durante un incontro tra la coordinatrice regionale del Movimento, Anna Laura Orrico, e il segretario regionale del Sinistra Italiana, Fernando Pignataro, è emersa l’intenzione di lavorare su un’alleanza progressista, basata su una visione alternativa di società, capace di garantire discontinuità rispetto al passato e di affrontare con priorità le numerose problematiche regionali.
Un progetto per una Calabria diversa
La nota congiunta diffusa al termine dell’incontro evidenzia come il dialogo tra i due partiti abbia portato a una forte convergenza di vedute. Tra i temi centrali emersi ci sono la necessità di contrastare la propaganda della destra e di proporre soluzioni concrete per il rilancio socio-economico della regione. In particolare, le due forze politiche mirano a ripristinare la fiducia ai cittadini calabresi, con interventi che migliorino la qualità della vita e creino nuove opportunità per le giovani generazioni.
“La Calabria ha bisogno di un cambio di rotta deciso”, si legge nella nota, con politiche che mettono al centro lo sviluppo, l’inclusione e gli interessi delle persone.
Iniziative comuni e rilancio dell’opposizione
Entrambi i partiti riconoscono che la Calabria vive una fase di difficoltà economica e sociale, aggravata dall’isolamento rispetto al resto del Paese. Per questo, il Movimento 5 Stelle e Sinistra Italiana hanno deciso di organizzare una serie di iniziative congiunte, volte a lanciare messaggi positivi alla popolazione ea rilanciare l’opposizione al governo regionale. Le proposte riguarderanno temi cruciali per il territorio, come la lotta alla disoccupazione, lo sviluppo infrastrutturale e la tutela dei diritti sociali.
Un confronto aperto alle altre forze progressiste
L’incontro rappresenta il primo passo verso un dialogo più ampio che coinvolgerà anche altre forze progressiste, movimenti e associazioni attivi sul territorio calabrese. L’obiettivo è creare una coalizione solida, capace di costruire una visione condivisa e di portare avanti un progetto di cambiamento reale.
Le due forze politiche, entrambe le parti della “famiglia europea di sinistra”, si sono date appuntamento per approfondire ulteriormente le analisi sulla situazione regionale e per definire le prossime strategie, in vista di un’alleanza che possa rappresentare un’alternativa concreta per il futuro dellaCalabria.