Ecosistema urbano: Cosenza in prima posizione nel Sud. Situazione critica per Crotone, Reggio Calabria e Catania

L'annuale rapporto di Legambiente premia il capoluogo bruzio. Realizzato in collaborazione con Il Sole 24 Ore, si basa su 20 parametri che fotografano le performance ambientali di 106 città capoluogo in 5 macroaree: aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente.

 

L’edizione 2024 di Ecosistema urbano, il rapporto che rivela quanto e come i 106 capoluoghi di provincia d’Italia stiano affrontando i grandi temi ambientali nei rispettivi tessuti urbani. Il rapporto di Legambiente e Ambiente Italia, realizzato in collaborazione con Il Sole 24 Ore, si basa su 20 parametri che fotografano le performance ambientali di 106 città capoluogo in 5 macroaree: aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente.
La prima città del Sud Italia è Cosenza al settimo posto. In generale, in testa alla classifica ci sono Reggio Emilia, Trento e Parma, in coda Crotone, Reggio Calabria e, ultima, Catania.
Le performance migliori per Messina si registrano per le voci alberi (7º posto), rifiuti prodotti (17º posto), Pm 2,5 (18º posto). Quelle peggiori per verde totale (103º posto), piste ciclabili (95º posto) e dispersione della rete idrica (84º posto).
La graduatoria è formata sulla base dei dati comunali 2023 raccolti da Legambiente ad eccezione di verde urbano (Istat, 2022), auto e incidenti (Aci-Istat, 2022), uso efficiente del suolo (dati 2022 elaborati da Ispra) e dati sulla qualità dell’aria (rapporto Mal’Aria su dati Arpa regionali, 2023).

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La perturbazione continua a influenzare la zona del Tirreno, con forti piogge registrate in mattinata...
Secondo il Rapporto Snpa, le temperature nella regione hanno superato di quasi 2,5 gradi la...
Pubblicata la graduatoria provvisoria del bando per le aree montane: stanziate nuove risorse per coprire...

Altre notizie

Altre notizie