Regionali Calabria, il centrosinistra accelera: domani tavolo su programmi e candidati

M5S rivendica la guida della coalizione, ma Pd e Avs puntano sui propri nomi. La deputata Baldino: «Vogliamo un fronte unito per battere la destra»

Con la data ormai fissata, per il centrosinistra calabrese inizia il conto alla rovescia verso le candidature. Domani, lunedì 11 agosto, si terrà il tavolo di coalizione, chiamato a definire sia i programmi che il nome del candidato alla presidenza della Regione.

Sul fronte del Movimento 5 Stelle, la deputata Vittoria Baldino — tra le possibili aspiranti alla guida della Calabria — ha ribadito in un’intervista al Corriere della Sera la volontà del suo partito di guidare l’alleanza: «Il M5S vorrebbe avere l’onore di condurre la coalizione e spero sia la più ampia possibile». Accanto alla sua candidatura, restano in campo anche i nomi di Pasquale Tridico, eurodeputato ed ex presidente dell’Inps, e della deputata Anna Laura Orrico.

Baldino sottolinea la fiducia ricevuta dai calabresi e rivendica il lavoro svolto su sanità, legalità e infrastrutture. Tuttavia, il confronto interno al centrosinistra resta aperto: anche Pd e Alleanza Verdi Sinistra intendono esprimere il proprio candidato. Per i dem, le ipotesi sono il senatore Nicola Irto, il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà e quello di Soverato Ernesto Alecci; Avs punta invece sull’europarlamentare e sul sindaco di Riace Mimmo Lucano.

La parlamentare 5 Stelle avverte: «Da elettore non sarei felice di vedere un risiko di nomi sui giornali. Il fronte progressista unito saprà scegliere nell’interesse dei cittadini». Sul piano politico nazionale, Baldino ricorda che il M5S sta lavorando a larghe alleanze anche in Marche, Campania, Toscana, Puglia e Veneto, precisando che le differenze territoriali possono allungare i tempi ma non compromettono l’unità.

In chiusura, un affondo contro il governatore uscente Roberto Occhiuto: «Ancora una volta il centrodestra usa i calabresi come scudo. Vuole una riconferma per evitare i problemi politico-giudiziari. È un attacco alla democrazia».

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dopo la riunione a Lamezia, la coalizione resta senza un nome condiviso. Cresce la pressione...
Vertice con tutte le forze della coalizione per decidere lo sfidante di Occhiuto: Tridico in...
Il progetto continua a suscitare dibattiti accesi tra i politici: la deputata del Movimento 5...

Altre notizie

Altre notizie