Insediato il nuovo Consiglio provinciale degli Architetti di Cosenza: Pasquale Greco eletto presidente

Il rilancio del ruolo dei professionisti della progettazione e nuove sfide per l'urbanistica e la pianificazione

Il nuovo Consiglio provinciale dell’Ordine degli Architetti di Cosenza, pianificatori, paesaggisti e conservatori, ha ufficialmente preso servizio con l’elezione di Pasquale Greco come presidente. La squadra che affiancherà Greco è composta da Antonio Mazza (segretario), Rosanna F. Algieri (tesoriere) e i due vicepresidenti: Antonio Arcovio e Laura Perri.

Un inizio all’insegna della continuità e delle sfide future

Nel suo primo intervento ufficiale, il presidente Pasquale Greco ha ringraziato tutti i consiglieri per la fiducia accordata, ricordando l’importanza dell’impegno collettivo. Ha inoltre rivolto un sentito ringraziamento al Consiglio uscente per il lavoro svolto in questi anni, che ha lasciato una base solida su cui costruire. «Oggi inizia un percorso che ci vedrà protagonisti su tante sfide importanti», ha dichiarato Greco, mettendo in luce il desiderio di un lavoro condiviso, trasparente ed efficace.

Le sfide principali: rigenerazione urbana, Pnrr e innovazione

Il nuovo presidente ha subito affrontato i temi più rilevanti per la professione degli architetti, evidenziando la necessità di un forte impegno su temi strategici per il futuro dell’urbanistica e della pianificazione. Tra le sfide principali, Greco ha citato la rigenerazione urbana, il Pnrr, il BIM (Building Information Modeling), l’Intelligenza artificiale e l’accesso ai fondi comunitari. L’obiettivo è quello di partecipare attivamente e in modo qualificato ai progetti che determineranno il futuro del territorio.

Un ruolo attivo nella pianificazione e nell’urbanistica

Oltre a queste grandi sfide, il presidente ha sottolineato l’importanza di un’azione costruttiva dell’Ordine anche nelle scelte che incidono direttamente sul territorio e sull’urbanistica. «Vogliamo essere un contributo fattivo alla valutazione delle scelte su opere e strumenti di pianificazione», ha affermato, confermando l’impegno a supportare decisioni consapevoli e ben informate che riguardano il futuro del paesaggio urbano e rurale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La deputata del M5S denuncia l'ipocrisia politica sulle morti in mare e rilancia un modello...
In cinque anni il tasso d’inserimento nel mondo del lavoro è aumentato del 12%, a...

Altre notizie

Altre notizie