Raddoppio della galleria Santomarco: sviluppo, opportunità e perplessità a Paola

Il progetto di Alta Velocità Salerno–Reggio Calabria solleva preoccupazioni locali mentre si avvicina l’affidamento dell’appalto

La questione del raddoppio della galleria Santomarco, inserita nel progetto di Alta Velocità Salerno–Reggio Calabria, continua a dominare il dibattito a Paola. Con l’avvicinarsi dell’affidamento dell’appalto per l’esecuzione delle opere, tornano a galla le criticità sollevate durante il dibattito pubblico, in particolare per quanto riguarda l’impatto sul tessuto economico e turistico del territorio.

Il progetto, che prevede il raddoppio di un’infrastruttura strategica per la nuova tratta ferroviaria tra Paola e Cosenza, suscita preoccupazioni soprattutto tra gli operatori locali. Due candidati a sindaco delle prossime elezioni, Roberto Perrotta e Andrea Signorelli, hanno già espresso le loro perplessità, temendo che l’interferenza dei lavori possa compromettere gravemente l’attività turistica e ricettiva della zona, tradizionalmente molto orientata verso il turismo balneare.

In particolare, uno degli aspetti più critici riguarda l’impatto sulle strutture ricettive localizzate a ridosso del tracciato ferroviario. Il villaggio Bahia, che può ospitare oltre duemila persone e impiega circa 120 lavoratori stagionali da maggio a ottobre, è tra le strutture più a rischio. Non meno preoccupati sono gli stabilimenti balneari, le case vacanza e le piccole strutture turistiche che potrebbero subire forti contraccolpi durante la stagione estiva, periodo cruciale per l’economia locale.

Nonostante le numerose richieste di chiarimento da parte di cittadini, operatori e rappresentanti istituzionali, molte delle domande poste durante il dibattito pubblico sono rimaste senza risposte soddisfacenti. In passato, era stata istituita una commissione consiliare specifica per affrontare la questione, la quale ha portato alla votazione di un atto di dissenso da parte del Consiglio Comunale. Tuttavia, la successiva approvazione del progetto da parte della giunta comunale ha fatto sorgere confusione, poiché ha sconfessato la posizione precedentemente assunta dal Consiglio, alimentando ulteriori frizioni politiche.

In aggiunta alle preoccupazioni di tipo economico, sono emersi anche dubbi di carattere ambientale, tra cui la presenza di amianto nel sito. Questi timori sono stati successivamente superati grazie all’ok del ministero sulla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), che ha autorizzato l’avvio delle procedure esecutive, permettendo così di proseguire con il progetto.

Da un’altra parte, però, il raddoppio della galleria Santomarco rappresenta un’opportunità significativa per lo sviluppo infrastrutturale del Sud. L’opera, infatti, contribuirà a potenziare la capacità di trasporto ferroviario e a ridurre i tempi di percorrenza, migliorando la connessione tra le città di Salerno e Reggio Calabria e, di conseguenza, favorendo lo sviluppo economico dell’intera regione.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle chiede un intervento urgente per rendere sicura l'accessibilità...
Le telecamere stanno ora analizzando le immagini dell’intera azione. Questo episodio non è isolato, poiché...
La Procura di Paola ha avviato accertamenti sulla morte di un uomo di 40 anni,...

Altre notizie

Altre notizie