Doveva essere la serata del trionfo per Brunori Sas, invece la finale di Sanremo 2025 si è trasformata in un caso destinato a far discutere a lungo. Il pubblico ha assistito a un colpo di scena clamoroso, con il televoto che ha ribaltato completamente la classifica finale, assegnando la vittoria a Olly e facendo scivolare Brunori addirittura al terzo posto. Un esito che ha scatenato polemiche e sospetti, alimentati dalle numerose segnalazioni di disservizi nel sistema di voto.
Un ribaltamento inspiegabile
Fino all’ultimo, tutto lasciava presagire un risultato diverso. Dopo le 29 esibizioni, Brunori guidava la classifica, con Olly nettamente dietro. Nei giorni precedenti, il cantautore calabrese aveva dominato il televoto, raccogliendo il 35% delle preferenze, contro il 26% del vincitore. Ma negli ultimi 24 minuti decisivi, il punteggio si è improvvisamente stravolto: Olly ha scalato la classifica, mentre Brunori è precipitato.
La Rai ha giustificato l’accaduto parlando di un cambio di tendenza nel voto della giuria popolare, ma la spiegazione non ha convinto il pubblico, che ha subito manifestato dubbi sulla regolarità del sistema di voto.
Problemi tecnici e voti annullati: il caso Calabria
A gettare ulteriore benzina sul fuoco sono state le numerose segnalazioni di malfunzionamenti nel sistema di televoto. Migliaia di spettatori hanno dichiarato di aver avuto difficoltà a inviare la propria indirizzo, denunciando messaggi di errore o di chiusura anticipata della votazione.
Particolarmente grave il caso segnalato da Rende, in provincia di Cosenza, dove un locale si era riunito oltre 300 fan di Brunori per seguire la finale e votare il proprio beniamino. Molti presenti hanno provato a televotare, ma senza successo. Marco Verteramo, direttore artistico del locale, ha raccontato: “Io stesso ho tentato più volte di votare, ma ho riscontrato enormi difficoltà. Non siamo stati gli unici”.
Le proteste si stanno moltiplicando, portando a sospetti ancora più inquietanti: perché il problema ha colpito soprattutto gli spettatori calabresi, ovvero coloro che avrebbero potuto garantire la vittoria a Brunori?
La replica della Rai non convince
Di fronte alle polemiche, la Rai ha difeso la trasparenza della competizione, spiegando che il sistema potrebbe aver subito rallentamenti a causa dell’ ascensore numero di voti inviati nello stesso momento. Tuttavia, il pubblico non si accontenta: se il televoto è stato regolare, perché così tante persone non sono riuscite a votare?
Il sospetto che il televoto possa essere facilmente manipolabile si fa sempre più forte, alimentando il malcontento di chi considera la gara compromessa. Sanremo 2025 rischia così di passare alla storia come una delle edizioni più contestate di sempre. Gli organizzatori dovranno fornire risposte chiare e convincenti, per evitare che la credibilità del Festival venga messa in discussione in modo irreparabile.