La Regione Calabria ha dato il via al Piano per l’occupazione 2023-2027, un programma strategico che mira a migliorare le opportunità lavorative per giovani e donne. La giunta regionale, guidata dal presidente Roberto Occhiuto e dall’assessore Giovanni Calabrese, ha promosso l’iniziativa nell’ambito del Programma Calabria Fesr-Fse+ 2021-2027, con particolare attenzione alle priorità “Una Calabria con più opportunità” e “Una Calabria più inclusiva per i giovani”. Il piano ha una dotazione di 183 milioni di euro ed è parte di una più ampia strategia di sviluppo regionale.
Obiettivi principali del Piano
Il piano intende favorire l’aumento dell’occupazione di qualità, concentrandosi in particolare su giovani e donne. Grazie ai fondi stanziati, saranno avviati interventi strutturali per rilanciare l’economia locale e promuovere nuove opportunità di impiego. La misura fa parte della programmazione 2021-2027, e contribuirà al rilancio complessivo del territorio, sia a livello occupazionale che economico.
Metodologia e nuovi strumenti per l’occupazione
Oltre al Piano, la Giunta ha definito nuove metodologie per facilitare il dialogo tra aziende e lavoratori. Tra queste, i recruiting days organizzati presso la Cittadella regionale e iniziative negoziate con le imprese per ampliare la base occupazionale in Calabria. Le aziende interessate a espandere il proprio organico potranno beneficiare di queste opportunità, incrementando così le possibilità di impiego sul territorio regionale.
Sostegno alle imprese di giovani e donne
Nell’ambito dell’accordo firmato con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato istituito il Fondo Imprese Donne e Giovani (Fideg), con una dotazione di 9 milioni di euro. Questo strumento, gestito da Fincalabra, sarà focalizzato sulla formazione e sull’accompagnamento imprenditoriale per favorire l’avvio di nuove attività. L’Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro (Arpal) avrà un ruolo cruciale nella formazione e nel supporto alle imprese.
Altri provvedimenti della Giunta
Durante la stessa seduta, la Giunta ha confermato Michele Angelo Iannone come commissario dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente (Arpacal) e ha autorizzato la firma definitiva del Contratto integrativo decentrato aziendale (Cida) per il personale del comparto regionale. Tra gli altri provvedimenti, spicca anche l’approvazione del Piano speciale legalità, antiracket e antiusura per il 2024, che punta a prevenire infiltrazioni mafiose nel tessuto economico della regione.
Investimenti nel settore ferroviario e agroalimentare
Un’altra importante decisione è legata al settore dei trasporti: sono stati deliberati investimenti per l’acquisto di 10 nuovi treni, che consentiranno il ricambio totale della flotta ferroviaria della Calabria. La Giunta ha inoltre stabilito i criteri di selezione per gli interventi di promozione del settore agroalimentare, sia sui mercati nazionali che internazionali.
Conclusioni
Il Piano per l’occupazione 2023-2027 rappresenta un passo fondamentale per migliorare le opportunità lavorative in Calabria, con un focus particolare su giovani e donne. Con l’attivazione di fondi e nuove iniziative, la Regione punta a rilanciare il mercato del lavoro e a promuovere una crescita sostenibile dell’economia locale.