L’Annunziata di Cosenza tra emergenze e richieste di intervento immediato: urge il nuovo ospedale

Il Comitato Città Policentrica sollecita azioni urgenti per affrontare le criticità strutturali e organizzative dell'ospedale cosentino e annuncia mobilitazioni per settembre

La situazione dell’ospedale Annunziata di Cosenza è diventata insostenibile, con una serie di eventi recenti che hanno messo in luce gravi carenze sia strutturali che gestionali. Forti piogge hanno causato infiltrazioni d’acqua in reparti cruciali come Rianimazione, Pronto Soccorso e Centro Unico di Prenotazione, creando disagi significativi per pazienti e personale sanitario. L’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco ha permesso di contenere i danni, ma l’episodio evidenzia la fragilità delle infrastrutture ospedaliere.

Parallelamente ai problemi strutturali, le dimissioni ripetute del primario del Pronto Soccorso sottolineano un clima di malessere all’interno della catena di comando del Dipartimento di Emergenza e Accettazione (Dea). Questa instabilità gestionale si riflette negativamente sulla qualità dell’assistenza offerta ai cittadini, alimentando sentimenti di insicurezza e sfiducia nella capacità del sistema sanitario locale di rispondere efficacemente alle esigenze della comunità.

Il depotenziamento progressivo dell’ospedale Annunziata, in atto da oltre vent’anni, ha ulteriormente aggravato la situazione, lasciando i cittadini senza un punto di riferimento sanitario adeguato. Di fronte a queste criticità, il Comitato Città Policentrica ha espresso profonda preoccupazione e ha avanzato richieste precise alle autorità competenti. Tra le principali istanze vi è la convocazione urgente di un consiglio comunale aperto alla partecipazione dei cittadini, con l’obiettivo di discutere e affrontare in modo concreto le problematiche strutturali dell’ospedale e di accelerare i processi per la realizzazione di una nuova struttura sanitaria adeguata.

Nonostante la disponibilità di fondi Inail destinati alla costruzione di un nuovo ospedale, i lavori non sono ancora iniziati e il rischio di perdere questi finanziamenti entro dicembre diventa sempre più concreto. Il sindaco Franz Caruso, in qualità di capofila della conferenza dei sindaci dell’Asp, ha già sollecitato il presidente Occhiuto affinché mantenga gli impegni presi riguardo alla nuova struttura ospedaliera. Tuttavia, il Comitato ritiene necessario un maggiore coinvolgimento delle forze politiche e una mobilitazione popolare più incisiva per garantire risultati tangibili.

Per sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica e le istituzioni su queste tematiche, il Comitato Città Policentrica ha programmato una serie di iniziative di mobilitazione nel prossimo mese di settembre. L’obiettivo è quello di unire la comunità in una richiesta comune di miglioramento delle condizioni sanitarie e di assicurare che Cosenza e la sua provincia possano finalmente disporre di un ospedale moderno ed efficiente.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La deputata del M5S denuncia l'ipocrisia politica sulle morti in mare e rilancia un modello...
In cinque anni il tasso d’inserimento nel mondo del lavoro è aumentato del 12%, a...

Altre notizie

Altre notizie