«Il Pd vuole essere uno dei grandi motori democratici e popolari della Città unica»

Prosegue il dibattito politico sul progetto che coinvolge Cosenza, Rende e Castrolibero: la nota di Pecoraro e Locanto rispettivamente segretario e presidente provinciale di Cosenza del Partito democratico

Il dibattito sulla città unica Cosenza-Rende-Castrolibero prosegue senza soste. Tra i favorevoli ci sono il segretario e il presidente provinciale del Pd Cosenza rispettivamente Vittorio Pecoraro e Maria Locanto. Lo hanno ribadito con forza in una nota congiunta diffusa alla stampa. Di seguito il testo integrale.

«Il Partito democratico vuole essere uno dei grandi motori democratici e popolari della realizzazione della Città unica. Crediamo fermamente che questo progetto rappresenti un’opportunità unica per il Mezzogiorno, e siamo già al lavoro sull’elaborazione di un piano di governo che, attraverso l’impegno delle nostre donne e dei nostri uomini, possa trasformare Cosenza-Rende-Castrolibero nella capitale dello sviluppo sostenibile del Sud Italia. Al contrario della destra, la nostra visione è chiara: la Città unica non è solo un atto amministrativo o un cavillo legislativo, ma un progetto concreto basato su investimenti pubblici mirati e una programmazione urbana integrata dei servizi».

«Tuttavia, nonostante i nostri sforzi, da anni attendiamo inutilmente risposte concrete dalla Regione su temi cruciali come la metropolitana leggera e il nuovo ospedale, due pilastri fondamentali per il futuro della città. Sebbene non abbiamo condiviso il metodo imposto dall’alto dalla Regione per promuovere la fusione, non abbiamo mai perso di vista l’obiettivo finale che condividiamo: la costruzione della Città unica».

«Non intendiamo rallentare questo processo per mere logiche di contrapposizione politica o per intestare battaglie solo per occupare uno spazio. Per questo, insieme ai Consiglieri regionali del Partito democratico, Mimmo Bevacqua e Franco Iacucci, abbiamo lavorato intensamente in consiglio regionale e coinvolto le amministrazioni locali, a partire da Giuseppe Mazzuca, presidente del consiglio comunale di Cosenza, in linea anche con gli indirizzi emersi negli ultimi mesi dal direttivo del circolo cittadino di Cosenza guidato dalla segreteria Caligiuri».

«Non abbiamo risolto tutti i problemi, ma abbiamo operato con determinazione per correggere le storture presenti nel progetto di fusione proposto dal centrodestra. In particolare, ci siamo opposti al tentativo di sciogliere l’amministrazione comunale di Cosenza, considerata ostile dalla destra, una manovra che avrebbe compromesso la vita democratica della città. Nessun capoluogo può essere sciolto a metà mandato per il proprio colore politico, solo perché magari non gradito a Palazzo Chigi. Non c’è stato un patto di potere, ma una tutela del valore costituzionale delle autonomie locali. Grazie alla forza di un ampio accordo democratico in seno all’assemblea regionale, siamo riusciti a scongiurare questo rischio, proteggendo così le fondamenta della democrazia locale. Lo spostamento al 2027 per l’attuazione della Città unica è stato un passo cruciale».

«Questo rinvio ci offre un’opportunità preziosa non solo per garantire il naturale prosieguo dell’amministrazione Caruso di Cosenza fino a scadenza di mandato, ma anche per completare con maggiore libertà le sfide del Pnrr entro il 2026 e poi avviare una nuova governance del territorio in linea anche con la nuova programmazione europea dei fondi di coesione che partirà nel 2028. Inoltre, questo tempo extra ci consentirà di coinvolgere più attivamente le comunità locali, affinando la proposta in modo che risponda realmente ai bisogni dei cittadini. Per il bene esclusivo dei cittadini, abbiamo contribuito a migliorare l’impatto di una legge che non abbiamo scritto e che non abbiamo sostenuto, e ora spetta ai cittadini esprimersi tramite referendum. Il Partito democratico è unito e pronto ad affrontare la sfida della Città unica, portando questa discussione tra le persone, fuori dai palazzi».

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dopo la riunione a Lamezia, la coalizione resta senza un nome condiviso. Cresce la pressione...
Vertice con tutte le forze della coalizione per decidere lo sfidante di Occhiuto: Tridico in...
Il progetto continua a suscitare dibattiti accesi tra i politici: la deputata del Movimento 5...

Altre notizie

Altre notizie