Nel contesto attuale, caratterizzato da incertezze e sfide continue, la partecipazione e la democrazia sono strumenti fondamentali per migliorare le condizioni di vita individuali e comunitarie. Questi temi sono al centro del nuovo volume di Francesco Raniolo, professore ordinario di Scienza Politica presso l’Università della Calabria, intitolato “La partecipazione politica. Fare, pensare, essere”, recentemente pubblicato da Il Mulino.
La presentazione del libro si è tenuta presso l’Hotel San Francesco di Rende, organizzata dal Rotary Club Cosenza Sette Colli. L’incontro è stato aperto dai saluti del presidente del club, Francesco Bozzo, e moderato da Marcella Giulia Lorenzi, Past President del club. Durante l’evento, il professor Raniolo ha spiegato i motivi che lo hanno spinto a riscrivere il volume, focalizzandosi su tre aspetti fondamentali dell’attività politica: cosa facciamo, cosa pensiamo e chi siamo.
Raniolo sottolinea che la partecipazione politica non è solo un diritto, ma anche un dovere. Questo coinvolgimento si manifesta attraverso tre fasi interconnesse: prendere parte, sentirsi parte ed essere parte. Queste fasi rappresentano l’attività sociale di chi è chiamato a esercitare il proprio ruolo all’interno della comunità, portando avanti le idee e le esigenze collettive per il raggiungimento del bene comune.
Il volume di Raniolo propone una visione della partecipazione politica che va oltre le forme convenzionali, abbracciando una prospettiva post-rappresentativa, plurale, diffusa e comunitaria. Secondo Raniolo, per parlare di partecipazione, gli individui devono sentirsi parte della collettività che intendono governare. Questo senso di appartenenza è cruciale per stimolare un coinvolgimento attivo e consapevole nei processi democratici.
Durante la presentazione, il professor Raniolo ha risposto alle domande del pubblico, approfondendo i temi trattati nel libro e stimolando riflessioni su come la partecipazione possa evolversi in un contesto moderno e complesso. L’interazione con la platea ha dato vita a un dibattito ricco di spunti, evidenziando l’importanza della partecipazione come pilastro della democrazia.
La serata è stata anche l’occasione per la cerimonia di spillatura di un nuovo socio del Rotary Club Cosenza Sette Colli, Luigi Leonardo Gagliardi, farmacista. L’ingresso di Gagliardi nel club è stato accolto con entusiasmo e rappresenta un ulteriore passo avanti nell’espansione delle capacità di servizio del club. La sua presenza contribuirà senza dubbio a rafforzare l’impegno del club nelle attività di servizio alla comunità.
In conclusione, la presentazione del volume di Francesco Raniolo ha messo in luce l’importanza della partecipazione politica come elemento fondamentale per affrontare le sfide del presente. Partecipazione e democrazia sono strettamente connesse e rappresentano i pilastri su cui si basa una società equa e inclusiva. La serata organizzata dal Rotary Club Cosenza Sette Colli ha offerto un’importante occasione di confronto e riflessione, sottolineando il valore della partecipazione attiva per il bene comune.